|
|
![]() |
Il "Pane di Chiaserna"
Riconosciuto dalla Regione Marche, ed inserito
nell' elenco dei prodotti tipici nazionali pubblicati dalla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica,con il "Pane di Chiaserna" Cantiano nel 2002 entra a far parte, come socio fondatore,
della associazione "Le Città del pane" nata con la finalità di creare una rete tra i centri noti per la tradizione del pane
per valorizzare al meglio questo prodotto.
Oggi il "Pane di Chiaserna" è diffuso non solo nei territori del Montefeltro e di tutta la provincia di Pesaro e Urbino ma anche in tante altre
parti delle Marche e della vicina Umbria.
Questo pane è detto di Chiaserna dal nome della frazione di 600 abitanti ai piedi del Catria, nel comune di Cantiano dove si trovano due dei
tre forni che lo producono (secondo un rigido protocollo),
Rispetto della semplicita' e della tradizione, maestria nella preparazione da parte dei forni locali sono il suo segreto.
Il pane di Chiaserna è preparato in filoni di forma allungata leggermente schiacciata, di colore dorato; è privo di sale.
Attualmente esistono tre forni che producono questo pane:
(questo forno mantiene intatta la tradizione della cottura a legna proveniente direttamente dal Monte Catria)
via Monte Petria 10 a Chiaserna di Cantiano
via IV Novembre 28 a Cantiano
Via Monte Catria 40 a Chiaserna di Cantiano
Il pane di Chiaserna deve la sua bontà all'eccezionale qualità dell'acqua delle sorgenti del Monte
Catria utilizzata, al lungo processo di lievitazione naturale con impasto acido (detto anche "madre") senza l'uso di additivi,
conservanti e agenti miglioratori; questo conferisce al prodotto caratteristiche peculiari di leggerezza e
freschezza nel tempo.
Da alcuni decenni, il "Pane di Chiaserna", ha trovato un posto d'onore nella panificazione Italiana e la sua produzione è oggi una
delle attività più importanti di Cantiano dal punto di vista economico.
Molto utilizzato oltre che in tavola anche nella ristorazione e' servito anche come base per crostini; e’ consigliato nelle diete ipocaloriche,
in quanto e' un alimento privo di sale e facilmente digeribile e grazie alla lievitazione naturale mantiene naturalmente la sua fragranza
per alcuni giorni.
il progetto
FILIERA CORTA del PANE DI CHIASERNA
In una logica di valorizzazione del prodotto di qualità a marchio collettivo "Pane di Chiaserna", è partito il progetto di filiera cerealicola all'interno del
Comune di Cantiano, con lo stoccaggio oggi del primo grano a seguito dell prime trebbiature.
Il progetto prevede la creazione di un rapporto diretto tra produttori agricoli e panificatori all'interno del Comune di Cantiano, che permetta di evitare
le intermediazioni dovute alla grande distribuzione arrivando ad una transazione finanziaria che sia economicamente vantaggiosa per entrambe le parti della filiera.
Nel progetto sono stati coinvolte diverse aziende agricole del territorio di Cantiano un mulino e tutti i forni presenti nel Comune di Cantiano.
L'accordo di filiera prevede, in questo primo start-up, che il mulino si impegni al ritiro di grano prodotto nel territorio di Cantiano ad un prezzo maggiorato rispetto
al prezzo di mercato ed il successivo ritiro dell'equivalente in farina in quota parte dai panificatori cantianesi a chiusura della filiera.
Oltre a garantire migliori condizioni economiche per gli operatori cinvolti il progetto è propedeutico al riconoscimento del Marchio di Qualità per il "Pane di Chiaserna",
avendo in futuro la tracciabilità anche del grano.
Comune di Cantiano - Uff. Turismo e Cultura - Piazza Luceoli,3 - 61044 CANTIANO (PU) - TEL.0721789936-0721789911 (centralino) - ufficioturismo@comune.cantiano.pu.it |