|
|
La Visciola di Cantiano
La visciola è una specie di ciliegia selvatica utilizzata nelle preparazioni artigianali di tradizione "casalinga";
qui lungo l'antica via Flamina, intorno a Cantiano, si utilizza per produrre marmellate, frutta sciroppata e visciolato.
Nel Locale Museo Geoterritoriale è conservata una antica lastra litografica dei tempi in cui le matrici di stampa erano di pietra,
che riporta la dicitura "Amarena di Cantiano" a dimostrazione di una tradizione locale molto antica.
Per non incorrere in equivoci o confusioni bisogna dire che in verità il frutto in questione non è l'amarena, bensì la Visciola,
sebbene la denominazione appartenga ormai alla storia di Cantiano.
Oggi, rimesse le cose a posto, il locale ciliegio è indicato come Prunus cerasus, varietà austera; il Visciolo di Cantiano appunto,
che qui cresce spontaneo.
La visciola di Cantiano, non aggredibile da alcun parassita, si rivela un "biologico naturale" non necessitando di alcun trattamento protettivo;
possiede notevoli proprietà curative ed alimentari con principi antinfiammatori, depurativi e disintossicanti infatti studi prodotti dal
Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno rilevato che la visciola possiede notevoli proprietà antinfiammatorie superiori a quelle
derivate dall'assunzione di aspirina.
Inoltre contiene il Levulosio, uno zucchero assimilabile dai diabetici.
La visciola di Cantiano è iscritta nell'elenco ufficiale dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Marche,
pubblicati nella Gazzetta Ufficiale (BUR MARCHE n. 100 del 5/10/2000).
L'"Amarena di Cantiano"
All'inizio del novecento, due imprenditori misero in produzione l'Amarena di Cantiano, composta appunto di visciole
conservate in sciroppo zuccherino, che ebbe così tanto successo da farsi conoscere in tutta l'Italia e diventare simbolo
di raffinatezza gastronomica. Uno di questi produttori fu per anni fornitore ufficiale della Real Casa Savoia
come testimoniano dei documenti della fornitura alla "Casa di S.A.R. Principe del Piemonte" a Torino sin dal 1928, con richiesta "urgente" di "Specialità Amarena di Cantiano"..
(una vecchia ricevuta di consegna del comando tedesco risalente al 1944)
I Produttori locali di preparati a base di Visciole"
Comune di Cantiano - Uff. Turismo e Cultura - Piazza Luceoli,3 - 61044 CANTIANO (PU) - TEL.0721789936-0721789911 (centralino) - ufficioturismo@comune.cantiano.pu.it |